LABORATORIO


www.remetcontrolli.it

 

ANALISI CHIMICHE

ANALISI QUANTOMETRICA DELLA LEGA COMPRESA PREPARAZIONE CAMPIONE:

  • su acciai da costruzione
  • sulla ghisa, acciai da utensili, acciai inox, leghe leggere e leghe di rame
  • inglobamento del campione con resina conduttiva (pezzi piccoli) o rifusione

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA MEDIANTE ASSORBIMENTO ATOMICO:

  • preparazione del campione in soluzione
  • analisi di ciascun elemento

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ACCIAI E NELLE GHISE CON LECO:

  • Determinazione dello zolfo negli acciai e nelle ghise con LECO
  • Determinazione dell'azoto negli acciai con LECO
  • Determinazione dell'idrogeno negli acciai con LECO
  • Determinazione del peso specifico di una lega
  • Analisi difrattometrica e con microsonda al microscopio elettronico


ANALISI SU SCHEDE ELETTRONICHE

  • Esame macroscopico secondo norma IPC 610
  • Preparazione del campione inglobato
  • Verifica di PCB e PCBA secondo norme IPC
  • Valutazione della saldatura e dell’intermetallo con misura spessore
  • Analisi chimica elementare semi-quantitativa SEM-EDS
  • Analisi C-SAM (microscopia acustica) per verifica difetti interni dei componenti
  • Pull test su componenti BGA
  • Shear test su componenti ceramici
  • Tomografia industriale computerizzata (CT)
  • Contaminazione IONICA totale (TIC)
  • Contaminazione ionica con metodo cromatografico (IC)
  • Verifica della conformità alla direttiva RoHS
  • Prove di affidabilità ambientale e prove di product life cycle
  • Prove di shock and vibration e prove di caduta


ANALISI METALLOGRAFICHE

  • Preparazione del campione (secondo norme UNI)
  • Eventuale inglobamento in resina del campione
  • Analisi metallografica (per provino) con microfotografia
  • Prova di microdurezza Vickers (per ciascuna impronta)
  • Misura dello spessore efficace di indurimento superficiale, cementazione, tempra ad induzione etc.
  • Esame macroscopico con fotografia
  • Misura del grano austenitico negli acciai da cementazione compreso T.T. e prep. campione
  • Misura del grano austenitico negli acciai da bonifica compreso T.T. e prep. campione
  • Misura del grano ferritico compresa la preparazione del campione
  • Duplicazione della documentazione fotografica (per ogni foto duplicata)
  • Relazione su cause di rottura o sintesi dei risultati


ANALISI SU MATERIE PLASTICHE

  • Identificazione del materiale mediante spettrofotometria I.R.
  • Determinazione carica in fibra minerale
  • Preparazione film pressato a caldo (preparazione del campione necessaria per le resine termoplastiche)
  • Determinazione del PA
  • Prova di resistenza ai fluidi (solventi, lubrificanti etc)
  • Prova di invecchiamento accelerato mediante R.U.
  • Alle ultime due prove seguono di norma delle prove meccaniche valutate secondo il listino.


MICROSCOPIA SEM-EDS

  • Analisi chimica qualitativa e semi-quantitativa EDS
  • Analisi SEM-EDS per studio frattografia e diagnostica


PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE

  • Prove di durezza
  • Prova di resilienza in temperatura
  • Prove di trazione, compressione, flessione, piega, torsione e su molle
  • Prova di temprabilità JOMINY
  • Trattamento termico su campioni
  • Determinazione della densità (massa volumica apparente)
  • Prova di resistenza ad usura abrasiva
  • Esecuzione presso ns. officina di attrezzature per prove speciali


PROVE DI CONTAMINAZIONE

  • Metodo gravimetrico e/o conteggio e dimensione particelle su filtro (ISO 4405 – 4406 – 4407 – ISO 16932)
  • Identificazione particelle su filtro mediante scansione SEM-EDS
  • Prove secondo altre normative o specifiche clienti


FAILURE ANALYSIS (ANALISI E RICERCA CAUSE DI ROTTURA)

  • Analisi, ricerca e valutazione cause di rottura di componenti meccanici, materiali compositi, componenti elettronici, materie plastiche, ecc.


SERVIZIO DI CONTROLLO METROLOGICO

  • Tomografia industriale computerizzata (CT)
  • Esecuzione di rilievi dimensionali mediante vari metodi

    PROVE DI CORROSIONE ACCELERATA

    • Nebbia salina (ISO 9227 - ISO 7253 – ASTM B117 – ASTM B368)
    • Camera umidostatica (ISO 6270 – ASTM D2247)
    • Protezione contro la corrosione per strutture in calcestruzzo (UNI EN 15183)
    • Test di simulazione ambientale con camera climatica, variazione temperatura/umidità (IEC 60068-2)

      ANALISI E PROVE SU MATERIALI LAPIDEI

    • Caratterizzazione materiali lapidei in ambito conservativo del patrimonio culturale

      SERVIZIO CND - CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

    • Tomografia computerizzata (CT)
    • Controllo con Ultrasuoni (UT)
    • Controllo con Ultrasuoni - Phased Arrey (PHA)
    • Controllo con Polveri Magnetiche (MT)
    • Controllo con Liquidi Penetranti (PT)
    • Controllo Radiografico (RT) (presso ns bunker)
    • Controllo con Correnti Indotte (ET)
    • Controllo Visivo (VT)
    • Repliche Metallografiche (RE)
    • Consulenza tecnica (Procedure di controllo, Addestramento pratico)
    • Misura della radioattività residua nei metalli
    • Centro d'Esame CIC-PND IAF 34
    • Servizio di Saldatura
    • Certificazione in Accordo all'Appendice K (Regolamento FiA)

      CORSI DI FORMAZIONE E CONSULENZA

    • CORSI DI FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER OPERATORI TECNICI        Metallografia, Trattamenti Termici e Termochimici, Criteri di scelta dei Materiali e relativi Trattamenti, Saldatura, Corrosione e Protezione dei Metalli, Corso sui MOCA (Materiali ed Oggetti Contatto Alimenti), Corso su problematiche di produzione, difetti ed analisi di schede elettroniche.

FORM DI RICHIESTA