REATTIVI
I REATTIVI METALLOGRAFICI
I reattivi metallografici sono sostanze chimiche utilizzate per rivelare le caratteristiche microstrutturali dei metalli e delle leghe. Attraverso l'uso di questi reattivi, è possibile evidenziare i dettagli della struttura interna di un campione metallico, rendendo visibili i grani, le fasi e le inclusioni. Questa tecnica è fondamentale per l'analisi metallurgica, poiché permette di comprendere meglio le proprietà meccaniche e fisiche dei materiali studiati.
CORREDI DI REATTIVI D’ATTACCO CHIMICO UNI COMPLETI DI ACCESSORI: ESAME MICROSCOPICO
(Singole Conf. 100ml)
CORREDI DI REATTIVI D’ATTACCO CHIMICO UNI COMPLETI DI ACCESSORI: ESAME MACROSCOPICO
(Singole Conf. 250ml)
NITAL E ALTRI REATTIVI COMUNI
Uno dei reattivi più comuni è l'acido nitrico diluito in alcool, noto come "Nital", utilizzato soprattutto per l'acciaio. Il Nital permette di rivelare le differenze tra le diverse fasi dell'acciaio, come la martensite, la ferrite e la bainite. Un altro reattivo molto utilizzato è l'acido picrico, usato per evidenziare la struttura delle leghe di alluminio e di titanio.
Per il rame e le sue leghe, vengono spesso impiegati reattivi a base di ammoniaca e perossido di idrogeno. Questi reattivi sono in grado di rivelare le diverse fasi e le inclusioni presenti nei campioni di rame, fornendo informazioni cruciali per il controllo della qualità e l'ottimizzazione dei processi di produzione.
REATTIVI SINGOLI MICROSCOPIA
REATTIVI SPECIALI
ELETTROLITI PER PULITRICE ELETTROLITICA
ALCOOL ETILICO
Share
- Wenn du dich für eine Auswahl entscheidest, wird die Seite komplett aktualisiert.
- Wird in einem neuen Fenster geöffnet.